Bergamo. Sabato 7 giugno la città si prepara ad accogliere la quinta edizione della “Papa Gio Run – Una corsa per Belli”, evento benefico organizzato da Podisti Insonni ASD. L’appuntamento, ormai molto sentito dalla comunità, prevede una giornata di sport, intrattenimento e solidarietà.
A confermare l’importanza della manifestazione è l’assessore allo Sport del Comune di Bergamo, Marcella Messina: “Un grazie speciale va agli sponsor che hanno reso possibile tutto questo. Tutto il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Paolo Belli, che da tempo sostiene la ricerca e le famiglie in difficoltà. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza ancora migliore rispetto all’anno scorso, coinvolgendo tutti i cittadini. Siamo orgogliosi che la Papa Gio Run sia stata inserita anche nel portale dei Giochi Olimpici”.
Dietro le quinte dell’organizzazione, Margaret Longo, presidente dell’ASD Podisti Insonni, spiega il perché dell’anticipazione dell’evento: “Abbiamo voluto spostare la data da settembre a giugno per dare più spazio alle iniziative che sorgeranno durante il periodo estivo. I percorsi quest’anno cambiano: la 5 km, adatta anche a famiglie con passeggini, passerà dalla Trucca; la 10 km sarà più panoramica e impegnativa, con tratti in salita e attraversamento del parco di Longuelo; la 14 km unisce entrambi i tracciati. Tutti i partecipanti riceveranno il pacco ristoro e ci saranno 3 food truck a disposizione. L’animazione sarà affidata a due ballerini con musica latina e tanto altro”.
Diego Piazzalunga, vicepresidente dell’Associazione Podisti Insonni, evidenzia il supporto logistico e la crescente partecipazione: “La Croce Rossa e i Vigili del Fuoco saranno presenti per garantire sicurezza e coinvolgere i più giovani. Le preiscrizioni hanno già superato quota 600, l’obiettivo è superare i numeri dello scorso anno. La partenza sarà alle 17″.
Lucio De Luca, membro del consiglio direttivo dell’Associazione Podisti Insonni, ci tiene a ricordare il significato dell’evento: “Finora abbiamo donato 116.000 euro all’Associazione Paolo Belli. Ogni centesimo raccolto viene devoluto in beneficenza. La corsa serve a far conoscere l’associazione e a coinvolgere tutti, tramite le donazioni si sostiene la ricerca e si aiutano famiglie bisognose”.
Decisivo il ruolo dell’Associazione Paolo Belli, rappresentata dal presidente Silvano Manzoni: “I nostri progetti sono a lungo termine. Grazie alla Casa del Sole offriamo accoglienza a chi viene da tutta Italia e dall’estero, come i bambini serbi che affrontano o affronteranno il trapianto di fegato. Abbiamo accolto 209 famiglie e i nostri volontari hanno percorso oltre 53.000 km per aiutare chi è in difficoltà”.
Appuntamento a sabato 7 giugno alle 17 per la partenza, con la possibilità di acquistare la maglietta ufficiale che sarà disponibile sul posto dalle 10 ad un costo di 10 euro. Tre percorsi diversi per ogni livello di preparazione e un traguardo comune: fare del bene.

Data:
Autore:
Fonte:
Social